OVER! Lettori e lettrici stupefacenti.
Nel luglio 2021 si è concluso “Over! Lettori e lettrici stupefacenti”, il progetto di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro), servizio inserito nel bando di gestione di Culture Condivise, nato dalla collaborazione tra FareNight e Culture Condivise, servizi gestiti da Coop21 cooperativa sociale e APS Ideazione. Culture Condivise è il Servizio Associato tra la Biblioteca comunale Le Fornaci di Terranuova Bracciolini e la Biblioteca comunale di Loro Ciuffenna.
PCTO a distanza: il lavoro svolto dalle studentesse con l’educativa di strada FareNight e Culture Condivise
Promozione della lettura e operativa di strada si sono incontrate in un percorso di alternanza scuola-lavoro, svolto a distanza con una classe quarta dei Licei Giovanni da San Giovanni, che aveva come obiettivo quello di approfondire con libri e graphic novel un tema sentito come necessario dalle studentesse coinvolte, che potesse stimolare pensieri e riflessioni attraverso la ricerca, senza la pretesa di arrivare a conclusioni o definizioni, ma che piuttosto potesse aprire a molteplici punti di vista, angolazioni, percezioni.
Al centro della riflessione c’è stata la donna, l’evoluzione dei suoi diritti e del suo ruolo nella società, la sua concezione all’interno delle diverse culture e religioni. Tale riflessione ha portato le studentesse ad elaborare del materiale in cui hanno presentato donne, passate e presenti, che per loro rappresentano un punto di riferimento.
Il lavoro svolto a distanza dalle studentesse è stato raccolto in una fanzine dal titolo “OVER! Storie stupefacenti”, che sfrutta i qr code per rendere visibili gli elaborati digitali prodotti dalle ragazze. Da questa settimana sarà disponibile in formato cartaceo, sia all’interno del banchino di FareNight, sia all’interno della Biblioteca Le Fornaci. Comunicheremo questa uscita con post ad hoc dai profili Instagram e Facebook di Progetto FareNight e di Culture Condivise.
Un sincero ringraziamento va alla professoressa Elisabetta Butti; alle professioniste Stefania Mugnai, Martina Sangalli e Francesca Picchioni impegnate nel Consultorio e nel SerD, che hanno mostrato sensibilità, interesse e partecipato al percorso mostrando alle ragazze i rispettivi servizi, di fondamentale importanza per il target giovanile; e non per ultimo, un grazie speciale alle studentesse, al loro essere propositive, nonostante il periodo non facile per tutti, e dalle quali abbiamo sicuramente imparato anche noi.