Un corso DJ e produzione musicale all’Antella
Venerdì 4 marzo 2022 presso la ‘Carrozza n.10’ ad Antella dalle ore 18:30 si terrà il corso dj e produzione musicale “Dj set Lab”, un evento di musica elettronica, accompagnato da un’aperitivo offerto da ‘Archetipo’, con ospiti che hanno contribuito alla crescita della scena musicale in Italia. Sarà l’evento di chiusura del corso dj e produzione musicale, condotto da Lorenzo Fortino presso il negozio ‘Isoma‘ e organizzato da Coop.21 Cooperativa Sociale, all’interno del progetto ‘Vagone creativo‘, finanziato dal Comune di Bagno a Ripoli, vincitore del bando ‘Fermenti in comune’.
Non sarà unicamente una restituzione del corso dj ma soprattutto una performance di musica digitale, un bagno nell’arte del suono. La tecnologia trasforma la musica in performance multimediale e ne enfatizza il processo simbiotico già a partire dagli anni Cinquanta: dai sistemi di registrazione di musica fino alla creazione di strumenti e programmi dalle potenzialità straordinarie, una vera e propria rivoluzione del gusto e dell’estetica musicali.
I ragazzi e le ragazze che hanno partecipato al corso dj/produzione musicale saranno protagonisti: si alterneranno alla consolle e faranno ascoltare le loro tracce prodotte al computer. La serata non sarà solo un’occasione per dare spazio alle new entries della musica digitale, ma il pubblico potrà ascoltare l’esperienza di Dj professionisti e produttori discografici del territorio Bagno a Ripoli e Firenze, conosciuti a livello nazionale.
Gli ospiti del corso DJ e produzione musicale
Gli ospiti saranno infatti Dukwa, dj e produttore proprietario dell’etichetta “Dukwa Music”, Herva, dj e produttore proprietario dell’etichetta “keR”, Sciahri, dj e produttore proprietario dell’etichetta “Sublunar”, Dunk, dj ed esperto in materia di produzione con sintetizzatori analogici, Rufus, dj, speaker radio e produttore proprietario dell’etichetta “Quindi Records” e Creep Giuliano, rapper affermato a livello nazionale nel mondo hip-hop. Il corso Dj realizzato tra dicembre 2021 e febbraio 2022 rientra nel progetto ‘Vagone Creativo’, un percorso di attivazione culturale e di promozione del protagonismo giovanile per coinvolgere i più giovani nei processi di partecipazione attiva alla vita di comunità, favorendone la libera espressione e la valorizzazione di capacità creative.
Tale percorso si coniuga al servizio di educativa di strada, gestito dalla Cooperativa Sociale Coop.21. con interventi di Educativa di Strada che mirano a realizzare percorsi ed attività di promozione del benessere giovanile, lavorando in rete con i soggetti del territorio impegnati in attività a carattere sociale, culturale ed educativo.
Fabiana, educatrice di strada Coop21, riflettendo sul percorso svolto, riporta: “La musica elettronica nasce come ricerca di nuove forme ed espressioni musicali. Il dialogo tra tradizione e innovazione esplora e crea nuove possibilità di ascolto, inteso come consapevolezza; la consapevolezza di stare in ascolto se applicata alla musica ci porta a riflettere su noi stessi. Un ascolto come terreno di esplorazione musicale trasformativa ma anche e soprattutto come ricerca di uno spazio di condivisione. Come educatrici di strada stiamo sempre in ascolto sulle più svariate e autentiche forme espressive. La musica come collante dal potere esplorativo e trasformativo è un linguaggio espressivo universale che ci fa sentire parte di un sistema più ampio, di una comunità attiva e dinamica”.