Parte l’Educativa di strada negli otto comuni del Valdarno aretino

L’Educativa di strada, servizio storico della nostra cooperativa, si allarga anche agli otto Comuni del Valdarno aretino per proporre un intervento educativo ai ragazzi di età superiore ai 15 anni. Il progetto, finanziato dalla conferenza zonale dei Sindaci, nasce dalla volontà di dare risposta alle situazioni di disagio dei giovani che si sono verificate sul territorio ed in particolare nei Comuni in cui si trovano gli Istituti di Istruzione di secondo grado, San Giovanni Valdarno e Montevarchi. Le ricerche che da tempo approfondiscono il tema del disagio giovanile fotografano una realtà di disagi profondamente acuiti dalla pandemia e dalle restrizioni sanitarie che ne sono conseguite.

Durante la conferenza stampa che si è tenuta martedì 24 maggio a San Giovanni Valdarno, il Sindaco Valentina Vadi, l’Assessore all’istruzione e alle politiche sociali Nadia Garuglieri, il presidente della conferenza zonale dei sindaci Sergio Chienni, l’Assessore alla Pubblica Istruzione di Montevarchi Sandra Nocentini e la nostra vicepresesidente Verusca Banci, hanno presentato il progetto di Educativa di strada interverrà nei due comuni che sono sede di scuole superiori, San Giovanni Valdarno e Montevarchi, ma prevederà una fase di studio e di analisi delle criticità in tutti in comuni del Valdarno.

Primo passo per la costruzione del servizio di Educativa di strada negli otto comuni del Valdarno aretino è il corso per Operatori di strada, che si svolgerà nel Centro di GeoTecnologie di San Giovanni Valdarno da lunedì 30 maggio. Il corso si svolgerà nel Centro di Geotecnologie di San Giovanni Valdarno, in orario mattutino, da lunedì 30 maggio a giovedì 16 giugno: 30 ore di formazione in aula, con possibilità di svolgere ore di tirocinio in affiancamento alle équipe già operative sul territorio. Le lezioni sono finanziate dalla conferenza zonale dei sindaci del Valdarno aretino, e sono gratuite per i partecipanti. Hanno come obiettivi la formazione e la selezione di operatori da impiegare nel servizio di educativa di strada, nonché di fornire nuove skills ad attori della comunità locale impegnati in attività sociali a contatto con il target giovanile.
Per iscriversi alle lezioni è necessario non aver compiuto i 30 anni di età, essere laureandi o laureati in discipline educative, sociosanitarie, psicosociale, sociologiche, antropologiche oppure diplomati di scuola superiore con esperienza nel settore sociale. Occorrono inoltre conoscenza e competenze di gestione social network, buona padronanza dei sistemi operativi e capacità di gestione back office, inserimento dati, editing e gestione contenuti multimediali, piattaforme di lavoro in team. Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo presente al link https://forms.gle/As22315K4Rnqv83R9 .

Post recenti
Contattaci

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

Reggello's Got TalentRePAck-LLAIO