Formazione professionale, i nostri corsi.
Coop.21 è un’agenzia accredita presso la Regione Toscana (cod. accr. OF0234) ed eroga corsi di formazione professionale in diversi ambiti: socio educativo, socio assistenziale, turismo e promozione del territorio e corsi dovuti per Legge.
Per i nostri corsi di formazione professionale ci avvaliamo di formatori con esperienza pluriennale e disponiamo di aule formative, gestite direttamente o in convenzione, in numerosi Comuni della Provincia di Firenze.
I corsi in ambito socio educativo sono diretti a tutti coloro che vogliono affacciarsi al lavoro educativo in svariati contesti, asili, case famiglia, strutture di accoglienza, RSA e strutture private e con utenza che va dai bambini agli anziani, passando per ragazzi, giovani e adulti.

I corsi su turismo e territorio sono volti a creare professionalità capaci di valorizzare le bellezze del nostro territorio sia da un punto di vista paesaggistico che culturale. Sono organizzati in collaborazione con altri enti del territorio e in stretto rapporto con promotori e produttori locali.

I corsi in ambito socio assistenziale forniscono strumenti specifici per lavorare nell’assistenza alle persone sia in strutture sanitarie, sia in ambiente familiare. I corsi mirano a dare una formazione sui diversi aspetti del lavoro di cura e forniscono strumenti pratici spendibili nel lavoro.

I corsi dovuti per legge (formazione obbligatoria) sono corsi che lavoratori/trici sono obbligati/e a sostenere per conseguire determinate competenze atte allo svolgimento di attività che prevedono un rischio per sé o per gli altri.

Corsi di contrasto all’abbandono scolastico
Coop.21 organizza corsi dropout, percorsi di formazione professionale indirizzati ai giovani in abbandono scolastico che non hanno ancora compiuto 18 anni e che devono assolvere al diritto/dovere all’istruzione e alla formazionee che rischiano di non concludere il percorso della scuola superiore. I corsi rilasciano una qualifica riconosciuta e spendibile nel mercato del lavoro: Addetto elettrico, Addetto elettronico e Addetto agricolo.
FAQ
Come posso iscrivermi ad un corso di formazione professionale?
Il contenuto va qui, fai clic sul pulsante modifica per modificare questo testo. In relazione al tipo di corso da frequentare (se a pagamento o gratuito) saranno comunicati eventuali altri documenti necessari per formalizzare l’iscrizione.
Come posso richiedere un colloquio di orientamento?
Per parlare con un nostro orientatore è sufficiente telefonare allo 055 630089 o scrivere a info@coop21.it e prendere un appuntamento.
Cosa sono i corsi riconosciuti?
Sono corsi costruiti sul Repertorio Regionale delle Figure Professionali (RRFP) della Regione Toscana e che per questo hanno ottenuto il riconoscimento dalla Regione Toscana. Tali corsi, a seconda del numero delle ore, possono essere corsi per il rilascio di una qualifica professionale riconosciuta a livello europeo, nel caso in cui il corso esaurisca tutti gli ambiti di una figura professionale, o di una certificazione delle competenze, nel caso in cui vengano affrontati solo alcuni ambiti. I nostri corsi riconosciuti sono Tecnico dell’animazione socio-educativa, Addetto all’Assistenza di Base (ADB, profilo OSA) e tutti i corsi Dropout in ambito elettrico, elettronico e agricolo.
Che differenza c'è "qualifica professionale" e "certificazione delle competenze"?
I corsi a qualifica sono corso organizzati secondo quanto disposto dalla Regione Toscana dentro il quadro normativo del Repertorio Regionale delle Figure Professionali (RRFP), un elenco di tutte le figure professionali all’interno del quale sono elencati gli ambiti di attività afferenti ad ogni professione. Un corso a qualifica dura, a secondo della Figura Professionale, da 400 a 900 ore e, previo superamento dell’esame finale, rilascia un titolo riconosciuto a livello europeo.
I corsi per il rilascio di una certificazione delle competenze dura meno ora in quanto nel programma del corso sono affrontati solo alcuni degli ambiti che afferiscono alla professione.
Lo stage previsto nei percorsi professionalizzanti, è retribuito?
No, non è retribuito e non può esserlo, come per l’alternanza scuola lavoro delle scuole. Gli stagisti sono assicurati e dotati di tutti i Dispositivi di Protezione Individuali necessari per svolgere il tirocinio formativo a seconda dell’ambito di intervento.
Cosa sono i corsi per DROP OUT?
Sono corsi destinati ai giovani che sono fuoriusciti da un percorso scolastico tradizionale e non hanno conseguito un titolo di studio, che hanno assolto al diritto/dovere all’istruzione ma non a quello formativo. Tali corsi sono destinati ai giovani che hanno compiuto 16 anni (o che hanno già Frequentato 10 anni di scuola)vma che sono minorenni al momento dell’iscrizione e sono totalmente gratuiti. Nel sito l’offerta formativa destinata ai ragazzi in abbandono scolastico si trova qui.
Cos'è il diritto/dovere all'istruzione e alla formazione?
Il diritto/dovere all’istruzione e alla formazione consiste nel diritto/dovere dei giovani, che hanno assolto all’obbligo scolastico, di frequentare attività formative fino all’età di 18 anni.
Ogni giovane, potrà scegliere, sulla base dei propri interessi e delle capacità, uno dei seguenti percorsi:
– proseguire gli studi nel sistema dell’istruzione scolastica.
– frequentare il sistema della formazione professionale la cui competenza è della Regione e della Provincia.
– iniziare il percorso di apprendistato: contratto di lavoro a contenuto formativo finalizzato a favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro attraverso l’acquisizione di un mestiere e/o di una professionalità specifica ed è finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale.
-frequentare un corso di istruzione per adulti presso un Centro Provinciale per l’istruzione degli adulti.