Corsi dropout: contrasto all’abbandono scolastico

I corsi dropout sono percorsi di formazione professionale indirizzati ai giovani in abbandono scolastico che non hanno ancora compiuto 18 anni e che devono assolvere al diritto/dovere all’istruzione e alla formazione e che rischiano di non concludere il percorso della scuola superiore. Per evitare che questa fascia di giovani finisca nel novero dei “NEET” (Not in Education, Employment or Training, quella percentuale cioè di popolazione inoccupata e al di fuori di percorsi formativi o di studio), la Regione Toscana propone una serie di corsi di formazione professionale in grado di dar loro una qualifica riconosciuta e spendibile nel mercato del lavoro.

I corsi contro l’abbandono scolastico sono pensati per contrastare il crescente fenomeno dello scivolamento dal sistema scolastico (drop-out), i corsi sono rivolti a quei giovani che, pur avendo concluso l’obbligo di istruzione attraverso la frequenza scolastica protratta per almeno 10 anni, non intendono avviare un percorso scolastico, né di formazione professionale o di apprendistato, e che non hanno conseguito una qualifica di durata almeno triennale.

Corsi gratuiti finanziati dalla Regione Toscana

I corsi dorpout sono gratuiti in quanto finanziati dalla Regione Toscana che, attraverso questi corsi, intende offrire a questi ragazzi un’opportunità per affacciarsi nel mondo del lavoro debitamente formati.
I corsi contro l’abbandono scolastico si possono frequentare permettono di conseguire un attestato di qualifica professionale spendibile su tutto il territorio nazionale ed europeo.

Destinatari:

I corsi sono rivolti ai ragazzi e alle ragazze in abbandono scolastico precoce che rischiano di non concludere il percorso della scuola superiore. Per evitare che questa fascia di giovani finisca nel novero dei “NEET” (Not in Education, Employment or Training, quella percentuale cioè di popolazione inoccupata e al di fuori di percorsi formativi o di studio), la Regione Toscana propone una serie di corsi di formazione professionale in grado di dar loro una qualifica riconosciuta e spendibile nel mercato del lavoro.
In particolare, i corsi sono rivolti a Giovani NEET di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione:

  • Che non sono iscritti a scuola, che non lavorano e che non seguono corsi di formazione o aggiornamento professionale, già registrati al Programma Garanzia Giovani, in possesso del Patto di Attivazione (patto di servizio) sottoscritto con il competente Centro per l’Impiego e che al momento dell’avvio del corso deve essere ancora attivo. Il patto di attivazione con il CPI deve essere stato stipulato da non più di 60gg e tale requisito deve essere rispettato sia al momento dell’iscrizione che al momento dell’avvio delle attività formative. Qualora il Patto sia antecedente ai 60 giorni, deve essere aggiornato con il competente Centro per l’impiego.
  • Che hanno assolto l’obbligo di istruzione, ovvero hanno frequentato la scuola per almeno 10 anni, e sono fuoriusciti dal sistema scolastico (drop out). Sono ammissibili quali destinatari anche i minori che hanno adempiuto all’obbligo d’istruzione ma non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché accettino di essere inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza al percorso. La licenza media dovrà essere conseguita prima dell’ammissione all’esame di qualifica.

È richiesta la Conoscenza della lingua italiana, livello A2 per tutti i candidati non italiani. Per i cittadini non U.E.: possesso del permesso di soggiorno in corso di validità. Verrà valutata la conoscenza della lingua italiana corrispondente al livello A2 per tutti i candidati di madrelingua non italiana al fine di assicurare la comprensione dei contenuti del corso.

Corsi con l’abbandono scolastico attivi

Coop. 21 è impegnata nell’erogazione di quattro corsi, due già in svolgimento e due ai quali possono iscriversi ragazzi e ragazzi di età inferiore ai 18 anni che abbiano assolto al diritto/dovere all’istruzione e alla formazione*:

  • CAMPO AI GIOVANI 2: qualifica di addetto agricolo (corso terminato)
  • GREEN SHOP: qualifica di addetto alle vendite (corso terminato)
  • AMPERE: qualifica di addetto elettrico (corso terminato)
  • AZIMUT: qualifica di addetto elettrico (corso terminato)
  • MEDEA: qualifica di addetto elettronico (corso terminato)
  • GIOVANI IN CAMPO: qualifica di addetto agricolo (corso terminato)

Alleanze strategiche

Coop.21, che da più di 10 anni progetta e gestisce corsi di formazione per ragazzi/e in abbandono scolastico, si appoggia ad una rete di soggetti che permettono di conferire valore aggiunto ai progetti: Istituti superiori, aziende del territorio, agenzie formative. Di seguito i soggetti che hanno permesso negli ultimi anni di erogare corsi di formazione nei diversi ambiti di intervento permettendo di formare più di 100 giovani del territorio:

Ente finanziatore

abbandono scolastico

Collaborazioni

abbandono scolastico
servizi educativi e formazione professionale
servizi educativi e formazione professionale
servizi educativi e formazione professionale
abbandono scolastico

Lo spot

* Diritto/dovere alla formazione

Il diritto/dovere alla formazione consiste nel diritto/dovere dei giovani, che hanno assolto all’obbligo scolastico, di frequentare attività formative fino all’età di 18 anni.
Ogni giovane, potrà scegliere, sulla base dei propri interessi e delle capacità, uno dei seguenti percorsi:
– proseguire gli studi nel sistema dell’istruzione scolastica.
– frequentare il sistema della formazione professionale la cui competenza è della Regione e della Provincia.
– iniziare il percorso di apprendistato: contratto di lavoro a contenuto formativo finalizzato a favorire l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro attraverso l’acquisizione di un mestiere e/o di una professionalità specifica ed è finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale.
-frequentare un corso di istruzione per adulti presso un Centro Provinciale per l’istruzione degli adulti.

Fonte: www.istruzione.it

I nostri corsi per il contrasto all’abbandono scolastico

Addetto agricolo

corso per addetto agricolo

Addetto alle vendite

corso per addetto alle vendite

Addetto elettronico

corso per addetto elettronico

Addetto elettrico

corso per addetto elettrico
Contattaci

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca